Glossario

Aerofilatelia: ramo della filatelia che si occupa di posta aerea.

Aerogramma: lettera trasportata con mezzo aereo. Molti stati producono appositi moduli stampati su carta leggerissima.

Album: rilegatura con fogli fissi o mobili per la conservazione ottimale dei francobolli.

Annullo: impronta del timbro che testimonia il passaggio postale del francobollo.

Appendice: rettangolo dentellato, privo di valore postale, unito al francobollo e recante disegni o digiture.

Astrofilatelia: ramo della filatelia che si occupa della posta spaziale.

Autoadesivo: francobollo stampato su carta autoadesiva.

Blocco mosaico: gruppo di francobolli con disegno diverso riuniti in uno stesso foglio, a volte con appendici.

Bobina: rotolo di francobolli dentellati su due lati per macchine distributrici automatiche.

Busta primo giorno: busta recante un francobollo o una serie annullata nel giorno di emissione e affiancata sovente da disegni sullo stesso tema dell'emissione, a volte indicata come FDC.

Centratura: posizione della vignetta rispetto ai margini di un francobollo dentellato.

Coppia: due francobolli uniti tra loro.

Cosmogramma: lettera viaggiata nello Spazio.

Dentellatura: file di fori regolari, in linee parallele, applicate fra un francobollo e l'altro per facilitarne la separazione.

Dittico: coppia di francobolli che compongono un disegno unico stampati in uno stesso foglio.

Espresso: servizio di repapito accelerato della corrispondenza e, per analogia, il francobollo per questo tipo di invio.

Facciale: potere di affrancatura di un francobollo indicato nella vignetta dello stesso.

Falso: esemplare falsificato per frodare la posta o truffare i collezionisti.

FDC: First day cover. Termine anglosassone per indicare la busta primo giorno.

Filigrana: disegno o scritta visibile in controluce impressa nella carta allo scopo di rendere difficili le falsificazioni.

Fluorescenza: reazione luminosa, visibile alla lampada di Wood, di sostanze miscelate alla carta.

Foglietto: uno o più francobolli diversi, sovente formanti un unico disegno, inserito in un piccolo foglio con scritte o disegni che ne completano l'iconografia.

Franchigia: esenzione dal pagamento delle tasse postali.

Frazionato: francobollo tagliato e usato per posta per una frazione del suo valore facciale.

Fuori corso: francobollo che non può più essere usato per affrancare.

Gomma: sostanza collante applicata uniformemente sul retro dei francobolli.

Intero postale: modulo postale (cartoline, biglietti, aerogrammi) sul quale è stampata l'impronta di affrancatura.

Lampada di Wood: lampada a raggi ultravioletti per esaminare la fluorescenza dei francobolli.

Libretto: copertina di cartoncino, generalmente con disegni, che racchiude un gruppo di francobolli.

Linguella: piccola striscia di carta trasparente gommata usata in passato per applicare i francobolli ai fogli d'album.

Macchinetta: distributore automatico di valori postali.

Marcofilia: ramo del collezionismo che si interessa di annulli postali.

"Naturale": francobollo pervenuto sul mercato con caratteristiche diverse dal decreto di emissione, ma con iconografia perfettamente plausibile.

Non emesso: francobollo già stampato, a volte già dentellato e pronto per l'emissione, non emesso per svariate ragione, sovente giunto comunque sul mercato.

Nuovo: francobollo non utilizzato per uso postale.

Odontometro: strumento per misurare la dentellatura.

Porto: tariffa per il trasporto di una lettera.

Prefilatelia: ramo della filatelia che si occupa di bolli e documenti postali antecedenti all'introduzione del francobollo.

Prova: esemplare stampato in colori diversi, non dentellato, prima di procedere alla stampa di un francobollo.

Quartina: blocco di quattro francobolli su due file di due.

Recapito: consegna a domicilio della corrispondenza.

Recto: la parte anteriore di un francobollo o di una lettera.

Saggio: prova di francobolli non realizzati o stampati poi diversamente.

Serie: gruppo di due o più francobolli su uno stesso tema, a volte anche con lo stesso disegno, emessi contemporaneamente.

Sovrastampa: scritta impressa sui francobolli in un momento successivo alla stampa della prima distribuzione.

Sovrapezzo: valore aggiuntivo, non conteggiato ai fini postali, che veniva devoluto a enti culturali o benefici.

Striscia: tre o più esemplari affiancati ancora uniti tra loro.

Taschina: custodia in materiale trasparente, studiato per consentire l'aerazione, per inserire il francobollo nell'album senza rovinarlo.

Tematica: ramo della filatelia che raccoglie francobolli a seconda del loro tema.

Tête-bêche: coppia di francobolli con un esemplare capovolto rispetto all'altro.

Timbro: punzone di metallo, gomma o legno usato per imprimere l'annullo.

Tiratura: quantità di francobolli, serie, foglietti o interi postali, della medesima emissione, stampati.

Trittico: insieme di tre francobolli - o due francobolli e una bandella - a volte formanti un unico disegno, riuniti nello stesso foglio.

"Ufficiale": francobollo conforme al decreto di emissione.

Usato: francobollo timbrato utilizzato per uso postale.

Varietà: francobollo con alterazioni di colore, disegno, dentellatura o stampa.

Verso: retro di francobolli o lettere.

Vignetta: il disegno del francobollo.